LE CITTA’ IMPERIALI
7 notti/8 giorni – Con partenza garantita da Casablanca tutti i sabati (Minimo 2 persone)
Questo tour ci consente di visitare una grande parte dei gioielli storico-artistici del Marocco, le città simbolo, i Beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. E’ un tour comodo nella realizzazione, affascinante nell’esecuzione. Ci consente di immergerci completamente in quella che è la vita tradizionale di tutti i giorni nei grandi centri urbani. Dai mercati tipici ai quartieri caratteristici, alle Casbah e alle moschee, per una settimana scopriamo e viviamo i ritmi, gli usi e le abitudini della popolazione marocchina.



PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1) Sabato: Casablanca
Arrivo all’aeroporto Mohamed V di Casablanca, incontro con il nostro personale incaricato al ricevimento, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Il nostro personale incaricato consegnerà i documenti di viaggio e fornirà le necessarie informazioni sull’itinerario del viaggio. Cena e pernottamento in hotel
Giorno 2) Domenica: Casablanca – Rabat
Dopo la prima colazione in hotel, visita panoramica della città più dinamica del Marocco, Casablanca la capitale economica del paese. Visiteremo e ammireremo i luoghi simbolo della città: la grande Piazza Mohamed V cuore della città con al centro una splendida fontana monumentale, l’elegante Palazzo Reale, l’esterno della imponente Moschea Hassan II con il minareto più alto del mondo (210 m) a pianta quadrata. Ci immergeremo nella vita quotidiana visitando il Mercato Centrale, il quartiere di Habous, il quartiere residenziale di Anfa. Per il pranzo è previsto un appetitoso pasto a base di pesce.
Dopo pranzo partenza per Rabat. Arrivo nella Capitale del paese e visita di questa affascinante città: il Palazzo Reale (Mechouar), lo stupendo Mausoleo di Mohamed V, uno dei 3 santuari del Marocco visitabile anche dai non musulmani, e la Torre di Hassan minareto del XII secolo che svetta sui resti di una moschea. Naturalmente non può mancare la visita alla Casbah di Oudaya. Sistemazione con cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3) Lunedì: Rabat – Meknes – Fez
Dopo la prima colazione in hotel partenza per un altro gioiello storico urbanistico del paese: la città di Meknes famosa e bella con i suoi 40 km di mura di cinta perfettamente conservati. Ammirazione per lo stato di conservazione delle mura e visita a Bab Mansour la più importante porta d’entrata di tutta la cinta muraria. Poi visita alla vecchia Medina, la Versailles del Marocco, iscritta nell’elenco dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Quindi visita al Mausoleo di Moulay Ismail, l’ultima dimora di uno dei sultani più famosi del Marocco ed è uno dei 3 santuari marocchini, insieme alla tomba di Mohammed V di Rabat e la Medersa Bou Inania in Fez, visitabili anche dai non musulmani. Pranzo a Meknes.
Dopo pranzo, lungo la strada per Fez, sosta e visita al Mausoleo di Moulay Idriss nella cittadina omonima. La città è considerata santa per la presenza del Mausoleo di colui che secondo la tradizione ha introdotto l’islam in Marocco ed è anche considerato il fondatore di Fez. Poi visita ai resti dell’antica città romana di Volubilis, altro Bene Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Infine arrivo a Fez, sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
Giorno 4) Martedì: Fez
Dopo la prima colazione in hotel, visita per l’intera giornata della città di Fez, la capitale culturale del paese (gemellata con Firenze). La Medina fortificata di Fez, il suo centro storico, Bene Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, con i suoi monumenti ed il suo patrimonio artistico è considerata uno dei centri più affascinanti e attraenti di tutto il mondo islamico. La città è la più antica delle città imperiali e deve la sua fama alla sua Università che è la prima di tutto il mondo islamico, è considerata anche la culla della civiltà e della religione del Marocco. Visita della vecchia Medina caratterizzata dalla sua struttura medievale con le sue università di Bounania e Attarine. Poi proseguendo visita alla Fontana Nejjarine, riccamente decorata con intagli decorati e piastrelle zellij, è il tipo di fontanella normalmente vista davanti a moschee o palazzi, al Mausoleo del Moulay Idriss fondatore della città e alla Moschea Karaouine costruita nell’859 per ordine di Fatima Al-Fihriya,laMoschea Al-Qarawiyyin è uno dei più grandi complessi architettonici di Fèz. Pranzo nella Medina.
Dopo pranzo, continuando la visita di Fez, immersione e visita ai famosi e caratteristici Souks, i più rinomati del paese. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5) Mercoledì: Fez – Beni Mellal – Marrakesh
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Marrakesh attraversando la regione del Medio Atlante. Passaggio e sosta nei caratteristici villaggi berberi di Immouzer el Kandar, famoso per l’artigianato del legno con capolavori di oggetti in legno di cedro e Ifrane soprannominata la “Piccola Svizzera” e considerata la città più pulita del mondo secondo MBC New. Ifrane è un centro turistico invernale, per la presenza di piste da sci, fondata nel 1929 durante il protettorato francese proprio in ragione del suo clima alpino, con nevicate e freddo durante l’inverno e temperature fresche d’estate. La città era una specie di colonia estiva, per le famiglie francesi, e inizialmente fu progettata seguendo lo stile dei paesi alpini.
Sosta con pranzo nella città di Beni Mellal fondata nel 1688 da Moulay Isma’il con la costruzione di una casbah. Lo sviluppo moderno della città è dovuto alla costruzione della diga che ha formato il lago di Bin el Ouidane, molto importante per l’economia sia agricola che tiristica della zona. Interessante e caratteristica la Fortezza Kasbah Ain Asserdoune che in posizione panoramica e dominante sovrasta la città. Nel pomeriggio proseguimento per Marrakesh, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 6) Giovedì: Marrakesh
Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita di Marrakesh “La città Rossa”, nome dovuto al colore dell’arenaria con la quale sono state costruite le mura di cinta e moltissimi edifici storici e caratteristici della città. Marrakech è la seconda ma più importante delle quattro città imperiali, fondata nel 1062 da Abu Bakr ibn Omar cugino del re della dinastia degli Almoravidi. Come molte città del Marocco, Marrakech comprende una Medina, vecchia cittadina fortificata, piena di venditori con le loro bancarelle, circondata da quartieri più moderni. Oggi è una delle città più trafficate dell’Africa e rappresenta un importante centro economico e turistico. Marrakech vanta il più grande mercato tradizionale berbero in Marocco, con circa 18 souk che vendono merci che vanno dai tradizionali di fattura berbera ai prodotti della moderna elettronica. La città si fa ammirare per i suoi tesori artistici, la sua architettura ispano-moresca ed il verde dei suoi giardini. Visita del Palazzo El Bahia, una delle opere architettoniche più importanti di Marrakech. Fu costruito alla fine del XIX secolo con l’intenzione di creare il palazzo più impressionante di tutti i tempi. Il nome del palazzo significa “il bello” o “la bella”. Ci sono varie teorie sulle ragioni per cui gli venne assegnato questo nome; per molti, è dedicato alla moglie preferita dal visir, nel cui caso si tratterebbe de “Il Palazzo della Bella”. Poi la Koutoubia l’edificazione della moschea fu iniziata nel 1141 dal califfo almohade Abd al Mu-min. Il suo nome, che significa “moschea dei librai”, si deve alle numerose bancarelle di libri che la circondano fin dai suoi primi anni. Come nel resto delle moschee della città, l’ingresso è vietato ai non musulmani. Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio visita all’affascinante Piazza Djemaa El Fna che è la piazza centrale di Marrakech ed è il luogo più importante della Medina. Qui si svolge la vita sociale di Marrakech, sia di giorno che di notte. Quindi facciamo una immersione nei Souks della Medina. Ritorno in hotel per una cena particolare e tipica. Pernottamento.
Giorno 7) Venerdì: Marrakesh – Casablanca
Dopo la prima colazione in hotel, mattinata libera oppure opzionale “Escursione nella Valle Ourika” per ammirare il panorama dell’Alto Atlante tipicamente berbero, completamente diverso da quello di Marrakech. Pranzo in un ristorante di Marrakesh. Dopo pranzo partenza per Casablanca. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 8) Sabato: Casablanca – Aeroporto
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto per disbrigo delle formalità necessarie e partenza.
Quote individuali di partecipazione a partire da
- 580 euro
- Per persona in camera doppia cat. hotel 4 stelle
- 120 euro
- Suppl. singola
Copertura Pandemia. Massimale spese mediche € 150.000,00
Annullamento possibile fino al giorno della partenza con franchigia 15%
Le quote comprendono
- Sistemazione negli hotel di categoria 4 stelle;
- Trattamento di mezza pensione (colazione e cena) durante il tour;
- Trasporti in Pullman GT con aria condizionata;
- Guida al seguito ( in lingua italiana ) e guide locali nelle città;
- Ingressi ai monumenti indicati nel programma ad eccezione della Moschea di Hassan II;
- Assicurazione medico bagaglio Base.
Le quote non comprendono
- Voli Internazionali;
- Tasse aeroportuali;
- Mance ed extra di carattere personale;
- Bevande ai pasti;
- Eventuale assicurazione annullamento integrativa;
- Tutto ciò non incluso nella quota comprende.