GRAN TOUR DELLA THAILANDIA
Con il Gran Tour della Thailandia visiteremo in maniera approfondita questo Paese meraviglioso. Vedremo Bangkok con la sua inconfondibile atmosfera e la particolarità del suo “mercato galleggiante”. I suoi dintorni caratterizzati dall’abbondanza di siti culturali storici e naturalistici come la splendida Ayutthaya, antica capitale del Siam, tappa fondamentale per ogni viaggio in Thailandia. Proseguiremo verso il centro del Paese, considerato da tutti la culla delle tradizioni religiose, culturali e dei valori thailandesi. Completeremo il tour con il Nord ed il Sud del Paese, i paesaggi i monumenti e le popolazioni locali. Partenze settimanali garantite con guida parlante italiano. Il tour è quasi totalmente in pensione completa.
ITINERARIO: Bangkok, Damnoen Saduak, Ayutthaya, Lopburi, Sukhothai, Chiang Rai, Chiang Mai, Bangkok, Nakhon Pathom, Kanchanaburi, Erawan Waterfalls, Sam Roi Yot caves, Khao Sok
Partenze garantite settimanali (minimo 2 persone)






PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIORNO 1 Bangkok
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok e trasferimento privato in hotel.
Attività opzionale (non inclusa) visita dei templi e del Palazzo reale. Questa escursione comprende i templi principali di Bangkok e il palazzo reale: per cominciare, il Wat Traimit o tempio del Buddha d’oro, la più massiccia statua al mondo fusa in questo nobile metallo: salvata nel 1765 dal saccheggio dei Birmani grazie allo stratagemma di una rozza copertura di stucco dorato, rivelò nel 1955 soltanto il reale pregio del materiale sottostante grazie a una crepa formatasi dopo una caduta accidentale. A seguire l’antico Wat Po, il celebre tempio dello scintillante Buddha reclinato della notevole lunghezza di 46 metri, e il Grand Palace, il placido e suggestivo complesso degli edifici dei Re, terminando con il Wat Phra Kaeo, superbo scrigno di spiritualità, venerato e sacro insieme di splendidi affreschi, smalti, guglie, statue, mura. È qui custodito il celeberrimo Buddha di Smeraldo, imponente nonostante le piccole proporzioni, preziosissimo pur essendo di giada a dispetto del nome. In una parola, imperdibile.
GIORNO 2 Bangkok – Mercato galleggiante – Bang Pa In – Ayutthaya
Partenza da Bangkok di buon mattino per andare alla scoperta di una piantagione di palme a poche ore dalla città: qui, in una tipica fattoria thai, si potranno apprendere i metodi di lavorazione del delizioso e dolcissimo zucchero ricavato dalle noci di cocco. Proseguimento per il vivace mercato galleggiante di Damnoen Saduak, a circa 70 chilometri dalla capitale, dove la mercanzia viene dispiegata ad arte sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, suoni, sapori. Una tradizione antica di vendita e di baratto che si tramanda di generazione in generazione e una festa dei sensi di chi ha il privilegio di visitarlo, con in più l’occasione di osservare le abitazioni tradizionali sulla riva del fiume in un interessante contatto ravvicinato con la vita quotidiana dei locali. Pranzo in ristorante locale e proseguimento alla volta di Bang-Pa-In, la residenza estiva dei Re, raffinato insieme di padiglioni e giardini edificato nel 1632 dal sovrano Prasat Thong. Il tour prosegue verso la città storica di Ayutthaya, la splendida “Venezia d’Oriente” com’era definita in passato. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 3 Ayutthaya – Lopburi – Sukhothai
Prima colazione e perlustrazione della fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4 Sukhothai – Phrae – Chan Rai
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 5 Chang Rai – Triangolo d’oro – Tempio Bianco – Chang Mai
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 6 Chang Mai
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
GIORNO 7 Chang Mai – Bangkok
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di rientro a Bangkok, uno dei più affascinanti mix al mondo di antico e nuovo, quieto e caotico, esplosivo e meditativo, ridondante e minimalista, timido ed esuberante. Capitale della Thailandia dal 1782, attrae visitatori da ogni parte del globo, incatenandoli a sé al punto tale da farli tornare più e più volte. Trasferimento in hotel all’arrivo (con autista soltanto, senza guida) e tempo a disposizione per un po’ di relax o per andare alla scoperta della magnetica “Città degli Angeli”. L’esotica Bangkok cattura lo sguardo e il cuore in tutte le stagioni e a ogni ora del giorno, ma resistere al suo richiamo notturno è praticamente impossibile: molti i modi per godere del suo profilo inconfondibile, delle sue mille luci sfavillanti, delle tante attrattive e possibilità di divertimento, a ognuno il suo. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8 Bangkok – Nakhon pathom – Fiume Kwai – Kanchanaburi
Al mattino presto spostamento a ovest dopo colazione e visita del Wat Phra Pathom Chedi, tempio che vanta lo stupa più alto del paese, una maestosa statua del Buddha e un’interessante leggenda secondo la quale sarebbe stato l’Imperatore indiano Ashoka a introdurre la religione buddhista nell’area. In effetti il legame con l’India è confermato anche dalla somiglianza del Wat Phra Pathom con il santuario di Sanchi, villaggio della regione del Madhya Pradesh. Il viaggio prosegue verso la provincia di Kanchanburi, teatro di importanti eventi storici della Seconda Guerra mondiale: viene consumato qui il pranzo, al termine del quale si visita una grotta che custodisce reliquie buddhiste, per poi iniziare l’interessante percorso che conduce dalla stazione di Tham Krasae al celebre ponte sul fiume Kwai. Si viaggia nel mezzo della giungla sulla cosiddetta “ferrovia della morte”, linea costruita dai prigionieri alleati che, nei progetti giapponesi, avrebbe dovuto collegare la Thailandia alla Birmania, conosciuta con questo triste appellativo per le tante vite sacrificate a causa delle condizioni disumane del lavoro forzato. Visita del ponte e, tempo permettendo, del cimitero o del museo di guerra. Sistemazione e cena in una struttura nella foresta.
GIORNO 9 Kanchanaburi – Cascate Erawan – Petchaburi – Huahin
Dopo colazione, trasferimento al Parco Nazionale Erawan, area protetta di ben 550 km² dominata da magnifiche cascate di sette livelli, il più alto dei quali, simile alla testa dell’elefante bianco a tre teste guidato da Indra per la mitologia hindu, Erawan appunto, ha dato il nome al parco stesso. Uno scenario spettacolare fatto di acque spumeggianti, giungla color smeraldo, scivoli e piscine naturali turchesi ideali per fare il bagno, in particolare al secondo livello. Dopo il pranzo al sacco in questo contesto idilliaco, spostamento verso la costa del golfo di Siam con una breve sosta a Tham Khao Luang, suggestivo santuario buddhista all’interno di una grotta dalle molte immagini del Buddha illuminate dalla luce che penetra attraverso fori sul soffitto. Ai piedi della collina, il Wat Tham Klaep, monastero in stile Lanna, che si visita se lo consente il tempo a disposizione prima del proseguimento per Hua Hin. La serata prevede la cena sulla meravigliosa terrazza dell’hotel con vista sul mare, dopo la quale si consiglia una visita individuale al mercato notturno. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10 Huain – Sam Roi Yot Cave – Cumphon
Attività opzionale (a pagamento): “Tak bat”, antichissimo rituale del gentile popolo del Siam, che consiste nell’offrire cibo per il loro sostentamento ai monaci buddhisti che sfilano silenziosi con le loro ciotole. Questa emozionante cerimonia, di fondamentale importanza nella cultura thailandese, non è una forma di carità come potrebbe apparire ai nostri occhi occidentali, ma un gesto di fede e di dedizione, un segno di rispetto e di ringraziamento per gli insegnamenti che i religiosi impartiscono quotidianamente ai credenti, nonché una manifestazione di gentilezza e di altruismo verso gli altri: una buona azione ogni giorno aiuta a essere una persona migliore nel percorso di crescita personale ed è un momento importante del proprio processo di redenzione. Questa attività, che richiede il massimo rispetto per i monaci e per la loro concentrazione si svolge attorno alle ore 6.30 del mattino sulla tranquilla spiaggia di fronte all’hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Sam Roi Yot, il parco nazionale dei “trecento picchi”. Ci si sposta a bordo di un’imbarcazione locale approdando ai piedi della Montagna Sacra da dove ha inizio la passeggiata verso la grotta che custodisce all’interno il “trono” eretto durante il regno di Rama V. Se possibile, la visita sarà effettuata tra le 10.30 e le 11.30, quando i raggi del sole filtrano attraverso la fessura sul soffitto illuminando il suggestivo tempietto. Pranzo in ristorante locale e spostamento a sud, con tappa al Wat Thang Sai, splendido tempio buddhista dalla cui sommità, raggiunta tramite un notevole numero di scalini, si gode di una magnifica vista sul mare della penisola di Malacca. Proseguimento per Chumphon, porta della regione meridionale della Thailandia: estese piantagioni di palme da cocco, formazioni rocciose, barriera corallina pullulante di vita, pesce fresco e tanto relax su spiagge ampie e semideserte. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 11 Chumphon – Khao Sok – Ko Samui
Prima colazione in hotel al mattino presto e visita del caratteristico mercato dei pescatori: l’economia locale si basa sull’agricoltura e sulla fiorente attività ittica e il pesce e i frutti di mare sono sempre freschissimi e gustosi. Più tardi, spostamento alla riserva naturale di Khao Sok, vera e propria meraviglia della natura, regno suggestivo di animali selvatici di diverse specie, chilometri e chilometri di foresta vergine in un ambiente ricco e antichissimo, resto di un ecosistema risalente a 160 milioni di anni fa. Tra alberi e mangrovie, grotte e promontori calcarei, picchi rocciosi e vallate, si naviga a bordo di una “long-tail boat”, lasciandosi catturare dalla bellezza del paesaggio circostante e godendo della pace di questa inebriante località sino ad approdare a un ristorante galleggiante dove si consuma il pranzo. Al termine ci sarà tempo per una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del lago Cheow Lan e per ancora un po’ di relax prima del trasferimento a Ko Samui e pernottamento.
GIORNO 12-13-14 Ko Samui
Vi aspettano tre giorni di relax nella bellissima Ko Samui
GIORNO 15 Rientro
Colazione in hotel e rientro in Italia via Bangkok
Quote individuali di partecipazione a partire da
- 2.350 euro
- In camera doppia cat. Standard
- 2.480 euro
- In camera doppia cat. Superior
Copertura Pandemia. Massimale spese mediche € 150.000,00
Annullamento possibile fino al giorno della partenza con franchigia 15%
Le quote comprendono
- Sistemazione e pranzi (bevande escluse) come specificato nel programma
- Trasferimento e visite con guida parlante italiano
- Biglietti d’ingresso durante le visite
- Voli domestici
- Tasse di soggiorno, IVA e servizio di facchinaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
Le quote non comprendono
- Voli Intercontinentali
- Escursioni e servizi opzionali.
- Tasse aeroportuali
- Spese di natura personale, come bevande, souvenir, servizio di lavanderia, ecc.
- Pasti non menzionati nel programma
- Mance alla guida e agli autisti
- Quota gestione pratica 45€ persona
- Assicurazione TOP
Altre proposte
News inerenti

Giordania: I siti Unesco da non perdere!
“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero... continua

TOUR GASTRONOMICI IN THAILANDIA
I tour o le escursioni a tema gastronomico presenti nei nostri tour della Thailandia sono una piccola ma importante parte... continua

SI TORNA A VIAGGIARE!!!
Con il miglioramento della situazione legata alla pandemia nel nostro Paese ma non solo, è arrivata la notizia che noi... continua