TOUR GRAND INDOCINA
Il Tour “Grand Indocina” è il tour della Indocina coloniale francese: Laos, Vietnam, Cambogia. E’ un tour che ci fa scoprire e ammirare un territorio naturalisticamente molto bello e ci fa conoscere siti, opere e capolavori delle popolazioni che in questo territorio ci hanno vissuto. Naturalmente è presente l’impronta francese del passato coloniale. Visiteremo Luang Prabang che è stata la residenza del sovrano del Laos fino al 1975. La città, che sorge in una valle in cui si congiungono il fiume Mekong e il fiume Nam Khan, è entrata nel 1995 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. In Vietnam, oltre alla capitale Hanoi, visiteremo la Baia di Ha Long Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, visiteremo Hoi An, fascinosa e romantica, altro Patrimonio Dell’Umanità dell’Unesco. Visiteremo la parte centrale del paese con l’interessante Da Nang e Hue che è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Poi Ho Chi Minh, la vecchia Saigon, infine i tunnel di Cu Chi vero e proprio labirinto sotterraneo usato dai Viet Cong nella lotta contro il Vietnam del sud e gli Stati Uniti d’America. In Cambogia visiteremo siti, monumenti e parchi archeologici che sono una eccezionale testimonianza dell’alto livello raggiunto dalla civiltà khmer e che la giungla ha tenuto nascosti per secoli.
ITINERARIO: Luang Prabang, Hanoi, Baia di Ha Long, Da Nang, Hoi An, Hue, Ho Chi Minh, Siem Reap, Phnom Penh.
Partenze garantite settimanali (minimo 2 persone)






PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 Luang Prabang
Arrivo all’aeroporto di Luang Prabang, l’antica città “del Buddha di oro fine”, accoglienza della guida e dopo il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento in hotel e sistemazione in camera. La città ospita molti templi ben conservati: nel primo pomeriggio inizio delle visite dal Wat Vixoun, uno dei templi più antichi e venerati con molte statue di pregio, intagli dorati e pareti in stucco. Simbolo dell’unità del regno, è noto anche come Wat Wisunarat dal nome del re che lo fece costruire nel XVI secolo. E’ parte del complesso anche il That Pathoume o “stupa del grande fior di loto”, soprannominato That Mak Mo, “stupa cocomero”, per la forma tondeggiante della sua cupola. Non lontano, l’imponente Wat Xieng Thong, sicuramente il più bel tempio di Luang Prabang, risalente al XVI secolo famoso per i mosaici, le sculture, gli eleganti tetti curvi e le decorazioni in oro. Emblema del complesso stile locale, fu miracolosamente risparmiato dal saccheggio di Luang Prabang del 1887 messo in atto dall’Esercito delle Bandiere Nere. Al tramonto salita sulla Phousi Hill (oltre 300 gradini) da dove si gode di una magnifica vista sulla città e sul sinuoso fiume Mekong. Ritorno in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 2 Luang Prabang
Al mattino presto si ha la possibilità di poter assistere al “tak bat”, la questua dei monaci, un rituale che è parte integrante della vita quotidiana e fa comprendere la profonda spiritualità di cui la quotidianità è impregnata. Questa cerimonia consiste nell’offrire cibo ai monaci buddisti che sfilano silenziosi con le loro ciotole. Una passeggiata in un vivace mercato prima del rientro in hotel per la prima colazione.
Dopo la prima colazione, visita al Museo Nazionale, l’ex palazzo reale che contiene numerose testimonianze della ricchissima cultura laotiana, e visita del Wat Mai, un grande tempio riccamente decorato e intarsiato. Successivamente, attraverso la navigazione del fiume Mekong, si giunge all’area archeologica di Pak Ou dove si visitano le grotte Tham Thing e Tham Phoum piene di centinaia di statue del Buddha dall’effetto decisamente suggestivo. Durante la traversata, si sosta in un pittoresco villaggio dove si usa distillare il tipico vino di riso.
Dopo il pranzo in un ristorante tipico locale, durante il ritorno in barca, sosta a Ban Xang Khong, villaggio noto per la caratteristica lavorazione della carta di riso e per la sapiente arte della tessitura. Cena libera, pernottamento nell’hotel di Luang Prabang.
Giorno 3 Luang Prabang, Hanoi
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Luang Prabang in tempo utile per il volo per il vicino Vietnam. Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi, accoglienza della guida, trasferimento in hotel per il check-in, sistemazione in camera (prevista non prima delle ore 14.00). Hanoi, letteralmente “la città tra due fiumi”, capitale del Vietnam, situata nella parte settentrionale del paese, è nota per i verdi giardini, per le belle pagode. Molte le sue attrattive, considerevole il patrimonio culturale dalle influenze cinesi e francesi, aperti e ospitali gli abitanti. Tempo a disposizione per il relax o per un primo approccio individuale con la città, Cena libera, pernottamento in hotel.
Giorno 4 Hanoi
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita di Hanoi. Visita dall’esterno al Mausoleo di Ho Chi Minh, una imponente costruzione in marmo e granito che custodisce la salma del celebre uomo politico in una suggestiva bara di vetro, poi ingresso nel parco di quella che era la sua residenza. Si prosegue verso la “One Pillar Pagoda” a forma di fior di loto, così chiamata perché poggia su un’unica colonna in pietra. Visita al Museo di Etnologia (chiuso il lunedì) che ci fornisce un gran numero di informazioni sul mosaico di etnie del paese.
Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante locale, visita all’antico Tempio della Letteratura, prima università del Vietnam, poi visita al piccolo e bellissimo tempio Ngoc Son o “della Montagna di giada” situato su un isolotto al centro del lago Hoan Kiem e caratterizzato da un pittoresco ponte di legno dal color rosso vivo. A seguire lo spettacolo di marionette sull’acqua, forma d’arte unica che trae le sue origini dai festival rurali. Una passeggiata a piedi, il modo migliore per vivere la parte vecchia della città nei quartieri dalle viuzze intricate, la cosiddetta area “delle 36 strade”. Per finire una sosta in una caffetteria tradizionale per gustare un bicchiere di Bia Hoi, la birra locale, o di un’altra bevanda rinfrescante. Cena libera, pernottamento in hotel.
Giorno 5 Hanoi, Baia di Ha Long
Dopo la prima colazione, trasferimento alla baia di Halong con un percorso di 160 km della durata di quattro ore circa. Splendido luogo inserito dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità per la sua eccezionale bellezza naturale. La pittoresca insenatura del golfo del Tonchino è un insieme di grotte suggestive e di 3.000 isolotti di pietra calcarea che emergono dalle acque color smeraldo. Il significato poetico del suo nome è “Baia del drago che scende in mare” ed è proprio nel suo cuore che conduce questa amabile crociera che ha inizio tra le 12.30 e le 13. Le attività opzionali che è possibile praticare includono nuoto, kayak, dimostrazioni di cucina e pesca notturna di calamari, oltre, ovviamente, a rigeneranti bagni di sole.
La navigazione è rilassante e piacevolissima: ammirare l’incredibile paesaggio da libro di racconti dei pirati, scorgere anfratti e faraglioni che appaiono come per incanto tra le vele smosse dalla brezza, osservare scorrere lenta la vita degli abitanti, assaporare l’atmosfera armoniosa, godere dello stuzzicante pranzo e dell’ottima cena serviti a bordo, regalerà momenti di puro piacere e un’emozione che rimarrà a lungo nel cuore serbata tra i ricordi più preziosi. Pernottamento a bordo.
Giorno 6 Ha Long, Hanoi, Da Nang, Hoi An
Di buon mattino si può ammirare dal ponte lo spettacolo del sorgere del sole godendo della magnifica vista della baia accarezzata dalle luci dell’alba e partecipare a una lezione del tradizionale “tai chi”: i movimenti elegantemente fluidi tipici di questa disciplina, tesi a stimolare la circolazione dell’energia e ad apportare benefici sia al corpo sia alla mente, sono l’ideale per il risveglio muscolare e per ridurre lo stress.
Prima colazione comodamente a bordo prima di salutare l’equipaggio, la barca e lo scenario d’incanto della baia: attorno alle 11.00 è infatti previsto lo sbarco seguito dal trasferimento all’aeroporto di Hanoi (130 km circa) per volare a Da Nang, moderna città portuale del Vietnam centrale. Accoglienza della guida in aeroporto e trasferimento a Hoi An immediatamente all’arrivo. Fascinosa, romantica, magica, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1999, Hoi An è un gioiellino di acqua, barche, biciclette, ristorantini, vecchie case, atmosfera, fior di loto, che intriga a ogni angolo ombroso, a ogni luce soffusa di lanterna, a ogni spirale d’incenso. Passeggiare nel suo bellissimo centro storico è un’esperienza talmente piacevole e appagante da rimanere scolpita nella memoria e nell’anima per sempre. Sistemazione in hotel.Cena libera, pernottamento.
Giorno 7 Hoi An
Dopo la prima colazione a spasso per Hoi An, crocevia di culture ricco di sorprendenti tesori a ogni angolo, forse la città più incantevole dell’intero Vietnam. Un tour che fa apprezzare a pieno gli scorci di bellezza di questo porto marittimo, un tempo tra i più floridi dell’area: tra il XVI e il XVIII secolo Hoi An fu infatti polo di attrazione di un gran numero di mercanti che si spingevano da lontano sino a questo luogo ideale per i loro commerci. Gli stili architettonici della cittadina, stratificati e affascinanti a tal punto da renderla un museo all’aria aperta, riflettono questi intensi scambi. Si visitano la Fujian (o Phuc Kien) Assembly Hall, superba sala maestosamente decorata e dipinta, il celebre ponte giapponese coperto, ponte-pagoda risalente a oltre quattro secoli fa, edificato per unire i quartieri giapponesi e cinesi, la Tan Ky Old House, antica dimora nel cuore della città vecchia appartenuta a un facoltoso commerciante cinese. Poi visita ad una piccola fabbrica per osservare l’interessante allevamento dei bachi da seta, attività tradizionale grazie alla quale è tuttora fiorente la produzione del materiale lucente e prezioso alla base della raffinata industria tessile locale. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione da dedicare a passeggiate, shopping o relax. Cena libera, pernottamento in hotel a Hoi An.






Giorno 8 Hoi An, Da Nang, Hue
Dopo la prima colazione in hotel è tempo di salutare la dolce Hoi An e di spostarsi a Da Nang. Si visita qui lo splendido museo della scultura Cham che raccoglie importanti testimonianze dell’interessante civiltà sviluppatasi in passato in quest’area del Vietnam centrale: la ricca collezione di reperti e di statue, ben conservati ed etichettati, illustra pienamente l’evoluzione dell’espressione artistica locale lungo l’arco dei secoli, dal VII al XV. Al termine, un tragitto di 3 ore circa per percorrere 100 km attraverso l’Hai Van Pass, il noto “Passo delle nuvole”, così poeticamente chiamato per la costante presenza di nebbia, e giungere a Hue: patrimonio dell’umanità UNESCO, questa antica capitale già al primo sguardo appare maestosa e magnifica, evocativa e gloriosa nei suoi resti di un passato imperiale ricco di tombe, pagode, templi, monumenti della dinastia Nguyen.
Dopo il pranzo in ristorante locale, prima tappa alla Cittadella, progettata dall’imperatore Gia Long agli inizi del Novecento. Tre mura concentriche proteggevano un cuore prezioso fatto di templi, torri, parchi e palazzi, e tutt’oggi, nonostante i danni dei conflitti e del tempo, è un luogo del tutto affascinante. Infine, una puntata all’animato mercato Dong Ba, simbolo dell’anima commerciale di Hue, per curiosare tra bancarelle e mercanzie. Cena libera, pernottamento in hotel a Hue.
Giorno 9 Hue, Ho Chi Minh
Dopo la prima colazione, una minicrociera lungo il Fiume dei Profumi, corso d’acqua dal nome romantico che taglia la cittadina in due, ad essa imprescindibilmente legato. Si approda alla pagoda Thien Mu o della Dama Celeste, la più antica di Hue, affacciata scenograficamente sul fiume, svettante con i suoi 7 piani e intrigante con le sue numerose storie e leggende. Si visita poi il Mausoleo dell’Imperatore Tu Duc, imponente e regale nella sua bellezza e nel riuscito mix di elementi locali ed europei che gli conferiscono un carattere vagamente gotico. Ricorda il sovrano poeta che trascorse l’esistenza tra gli splendidi giardini del suo palazzo e i limpidi laghetti punteggiati da gigli d’acqua e fior di loto, meditando, pescando, sorseggiando tè e componendo versi. Ci si dirige quindi nell’area rurale, pedalando lentamente in bicicletta, tra bei paesaggi, villaggi tradizionali e case giardino.
Nulla sarà più gradito dell’accoglienza di una famiglia locale, del pranzo tradizionale in casa e di un caldo pediluvio a base di erbe medicinali e unguenti naturali, il massimo del relax! Al termine trasferimento all’aeroporto di Hue e volo per Ho Chi Minh City, attuale denominazione di Saigon, città dinamica e vitale dai molteplici luoghi di interesse, costruita dove un tempo sorgeva un’antica città khmer. Accoglienza all’arrivo, trasferimento in hotel. Cena libera, pernottamento.
Giorno 10 Ho Chi Minh, Cu Chi Tunnel, Ho Chi Minh
Dopo la prima colazione, un tuffo nella storia dolorosa e recente i tunnel di Cu Chi, vero e proprio labirinto sotterraneo, complesso intreccio di gallerie con alloggi, fabbriche di armi, ospedali da campo, magazzini, interi quartieri inquietanti e stupefacenti al tempo stesso, utilizzati dai Viet Cong nella lotta contro il Vietnam del Sud e gli Stati Uniti d’America. Tornati a Saigon, si ha la possibilità di degustare il tradizionale “pho”, zuppa tipica a base di noodles che i Vietnamiti mangiano indifferentemente a colazione, pranzo, cena. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è segreta e diversa in ogni ristorante. Al termine un’esperienza toccante, il Museo dei crimini di guerra, lucida testimonianza delle atrocità del conflitto che colpisce con la crudezza di reperti e immagini che non possono che far riflettere e commuovere. Più tardi l’osservazione dell’esterno dello storico ufficio postale, edificio di grande interesse architettonico, progettato dal famoso architetto Gustave Eiffel alla fine del XIX secolo. Una sosta all’antico e spettacolare palazzo presidenziale trasformato in museo prima di un’incursione al mercato centrale di Ben Thanh oppure, per chi lo preferisca, di una passeggiata lungo Cong Kieu, la via dei negozi di antiquariato, e al mercato di Yersin, specializzato in oggetti di guerra. Pranzo in ristorante locale. Cena libera, pernottamento in hotel a Ho Chi Minh City.
Giorno 11 Ho Chi Minh – Siem Reap
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo con destinazione Siem Reap, in Cambogia, paese con un fascino di civiltà antichissime, di una natura rigogliosa, di templi imponenti rimasti per secoli inaccessibili. All’arrivo a Siem Reap, trasferimento in hotel e sistemazione in camera.
Nel pomeriggio visita al mercato e all’Artisans D ’Angkor, lodevole impresa sociale che ha lo scopo di creare opportunità di lavoro per i giovani delle zone rurali, rilanciando al tempo stesso anche il prezioso artigianato tradizionale khmer. Molti i materiali e le tecniche: si potranno ammirare la grande manualità nell’intaglio, nella pittura, nella scultura, nel cucito, dei ragazzi che creano dal nulla oggetti bellissimi di indiscussa qualità ed eleganza. E’ possibile acquistarne eventualmente qualche esemplare. Cena in ristorante locale, ritorno in hotel, pernottamento.
Giorno 12 Siem Reap
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al parco archeologico di Angkor. Tra i tanti punti di interesse la porta meridionale di Angkor Thom, il maestoso Bayon dagli enormi volti dal sorriso enigmatico scolpiti nella roccia, il Baphuon, immenso tempio a tre piani dedicato al dio hindu Shiva e poi convertito in luogo di culto buddhista alla fine del XV secolo. Completamente ricoperto da intagli intricati, subì dei crolli, fu abbandonato e poi restaurato per ben 51 anni e finalmente restituito a nuova vita nel 2011. A seguire il Baksei Chamkrong, piccolo santuario induista con all’interno una statua dorata di Shiva, la Terrazza degli Elefanti, così chiamata per la parata di pachidermi che ne ornano il basamento e la Terrazza del Re lebbroso.
Dopo il pranzo in un ristorante locale, si visita il Ta Prohm, uno dei monumenti più affascinanti di Angkor, avvolto com’è nello strettissimo abbraccio delle enormi radici che lo sostengono e ne impediscono il crollo. A seguire il meraviglioso Angkor Wat, testamento culturale della più grande civiltà del sud-est asiatico, capolavoro di stile architettonico, di dettagli decorativi e di straordinari bassorilievi che descrivono leggende del mondo khmer. Secondo la mitologia hindu, è una replica dell’universo composta dal monte Meru, dimora degli Dei, circondato dai continenti e dagli oceani. Pernottamento in hotel a Siem Reap.
Giorno 13 Siem Reap – Phnom Penh
Dopo la prima colazione in hotel, check out e trasferimento all’aeroporto di Siem Reap in tempo utile per il volo con destinazione Phnom Penh. Phonom Penh, piacevole città con una impronta francese, situata sul fiume Mekong è la capitale della Cambogia sin dal XV secolo, dopo l’abbandono di Angkor. Arrivo e trasferimento in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visita della città iniziando dal Museo Nazionale dell’Arte e dell’Archeologia, un elegante edificio in stile tradizionale composto da quattro padiglioni e circondato da una curata area verde. All’interno una meravigliosa collezione di sculture khmer, la più bella al mondo, testimonianza della raffinatezza e dall’eccellenza raggiunta dagli autori di questi capolavori immortali, assieme a una collezione di ceramiche e bronzi. A seguire il Palazzo Reale, residenza ufficiale del sovrano situata vicino al fiume, un’imponente struttura che sovrasta la città, riconoscibile per i tetti caratteristici e le intricate decorazioni dorate, spicca la sala del trono tuttora utilizzata per le cerimonie ufficiali. Infine, la spettacolare Pagoda d’Argento, così chiamata per il pavimento ricoperto da piastre del nobile metallo dai bagliori scintillanti, e il Wat Phnom, tempio situato sulla sommità di un’altura e particolarmente popolare presso i fedeli che vogliono vedere esauditi i propri desideri. Cena libera, pernottamento in hotel.
Giorno 14 Phnom Penh – Partenza
Dopo la prima colazione in hotel, rilascio della camera e tempo a disposizione sino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo programmato.
Quote individuali di partecipazione a partire da
- 2.049 euro
- In camera doppia cat. Standard
- 2.320 euro
- In camera doppia cat Superior
Copertura Pandemia. Massimale spese mediche € 150.000,00
Annullamento possibile fino al giorno della partenza con franchigia 15%
Le quote comprendono
- Tour e trasferimenti con servizi di guida e assistenza in Italiano;
- Sistemazione in cameria doppia (2 letti separati o letto matrimoniale) nella categoria di prenotazione;
- Trasporto e trasferimenti con veicolo con aria condizionata, se non diversamente indicato;
- Tutti i biglietti d'ingresso per le visite come indicato nel programma;
- Tariffa standard barca da Luang Prabang a Pak Ou;
- Tutte le tasse;
- Tutti i pasti come indicato nel programma (le bevande sono escluse);
Le quote non comprendono
- Voli intercontinentali e domestici;
- Tasse aeroportuali;
- Escursioni e servizi opzionali:
- Spese di natura personale, come bevande, souvenir, servizio di lavanderia, ecc.
- Pasti non menzionati nel programma;
- Mance alla guida e agli autisti;
- Quota gestione pratica;
- Lettera di approvazione del visto vietnamita e tassa di timbratura per il visto stesso;
Altre proposte
News inerenti

Giordania: I siti Unesco da non perdere!
“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero... continua