GIORDANIA E MAR MORTO

Destinazione
Giordania
Durata
8 giorni
A partire da
899 euro
Tipologia
Di gruppo
Codice
DK03

Questo è un tour che non prevede la notte nel campo tendato di Wadi Rum ed è orientato a dare al visitatore un tempo maggiore da dedicare alla visita del Mar Morto ed ai suoi siti adiacenti con una notte ed una mattinata in più. Si comincia da Amman, la capitale del paese ed anche la più popolosa, i Castelli del Deserto poi altri tesori archeologici e naturalistici esistenti in Giordania che sono Patrimonio dell’Umanità come Madaba, la “Città dei Mosaici”, i Castelli di Ajloun, Kerak e il Monte Nebo dove si trova la Tomba di Mosè. Quindi Petra, un gioiello storico e architettonico unico che è il sito più conosciuto del paese. Visiteremo il sito archeologico di Beidha, detta anche la Piccola Petra, il tesoro naturalistico di Wadi Rum, conosciuta come “La Valle della Luna” di numerosi film di Hollywood. Per terminare con il Mar Morto dove la sua acqua calda e il suo fango, ricco di minerali, sono usati per scopi terapeutici e cosmetici nei centri benessere della zona.

Il Mar Morto ed il suo territorio hanno anche un profondo significato religioso, nel suo territorio affondano le radici del cristianesimo. Il sito battesimale chiamato Al-Maghtas, il luogo dove Gesù fu battezzato da Giovanni Battista, è situato nove chilometri a nord del Mar Morto ed è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. E’ possibile anche visitare il Museo del punto più basso della terra e la Grotta dove il profeta Lot trovò rifugio quando fu costretto ad abbandonare Sodoma e Gomorra.

Itinerario: Amman, Castelli del deserto, Jerash, Ajloun, Madaba, Nebo, Kerak, Petra, Beidha (la piccola Petra), Wadi Rum, Mar Morto.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Giorno 1) Domenica: Amman

Arrivo all’aeroporto Queen Alia di Amman, incontro con il personale incaricato al ricevimento, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 2) Lunedì: Amman City tour – Castelli del Deserto – Amman

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e tour della città di Amman. Inizieremo dal cuore della città, dalle sue radici. Visiteremo la Cittadella situata su una collina da dove si gode di un panorama incantevole su Amman. Le bellezze della Cittadella sono il Palazzo degli Omayyadi, il Tempio di Ercole e la Chiesa Bizantina. La collina della cittadella fu abitata fin dall’età del bronzo come testimoniato dagli scavi. Fu successivamente abitata dai Fenici, occupata dagli Assiri, poi dai Babilonesi e dai Persiani. I Greci la occuparono nel 331 a. c. chiamandola Filadelfia. I Romani la occuparono nel 30 a. c. e sono di quel periodo gran parte delle strutture e degli edifici del sito compreso il Tempio di Ercole. Visita al Museo e al Teatro.

Nel pomeriggio visiteremo i Castelli del Deserto di Amra, Azraq e Karraneh. Queste strutture imponenti in zone desertiche avevano diversi scopi: stazioni per le carovane, centri agricoli e commerciali, avamposti. Le strutture con i loro affreschi, decorazioni e illustrazioni ci fanno capire come era la vita nel secolo VIII. Ritorno ad Amman in hotel, Cena e pernottamento.

Giorno 3) Martedì: Amman – Jerash – Ajloun – Amman

Dopo la prima colazione in hotel,incontro con la guida e partenza per Jerash, la “Pompei d’Oriente”, la Gerasa romana il cui sito archeologico è oggi generalmente riconosciuto come una delle città provinciali romane meglio conservate al mondo. Jerash si trova in una pianura circondata da zone boschive collinari e fertili bacini. Conquistata dal generale Pompeo nel 63 a.C., passò sotto il dominio romano e fu una delle dieci grandi città romane della Lega della Decapoli. Tra le tante opere del sito da menzionare il Teatro Meridionale, costruito tra il 90 ed il 92 d. c. durante il regno di Domiziano e utilizzato ancora adesso, la sua acustica notevole consente di ascoltare in tutto l’auditorium una persona che parla stando al centro del palco.

Poi, successivamente, visiteremo il Castello di Ajloun conosciuto come Qal’at Ar-Rabad, costruito nel 1184 su una collina in posizione dominante per la protezione delle rotte commerciali, fu anche un avamposto militare nella guerra di Saladino contro i Crociati che avevano già conquistato la Giordania meridionale. Questo imponente castello si trova in una zona di rigogliose e vaste foreste di pini. Ritorno ad Amman in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 4) Mercoledì: Amman – Madaba – Nebo – Kerak – Petra

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Madaba, la “Città dei Mosaici” epicentro culturale dei mosaici bizantini e omayyadi. Poi Nebo cui si fa riferimento nei testi abramitici come sito del Monte Nebo. Il Monte Nebo dove si ritiene sia morto Mosè mentre osservava la Terra Santa: “E Mosè salì dalle pianure di Moab al monte Nebo, alla cima del Pisgah, che è di fronte a Gerico”. (Deuteronomio 34:1).

Proseguimento verso Kerak per visitare il Castello di Karak, il “Castello dei Crociati”.  Antica roccaforte dei crociati, Karak si trova a 900 metri sul livello del mare, all’interno delle mura della città vecchia. La città di Kerak custodisce molti edifici ottomani del secolo XIX, ma l’edificio dominante e caratterizzante è il Castello Fortezza di Karak che testimonia il genio architettonico militare dei Crociati. La posizione del Castello consente, nelle giornate limpide, di vedere oltre il mar Morto fino al Monte degli Ulivi adiacente a Gerusalemme. Successivamente trasferimento a Petra dove si arriva nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento a Petra.

Giorno 5) Giovedì: Petra

Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita di questo meraviglioso e unico sito archeologico. Petra, tesoro nazionale della Giordania e Patrimonio dell’Umanitaà dell’UNESCO, è il sito più conosciuto del paese. Petra la città dei Nabatei, degli Edomiti e dei Romani è una delle nuove Sette Meraviglie del Mondo. La città ha avuto il suo sviluppo grazie alla posizione che ne faceva una vitale tappa e nodo nevralgico delle Carovane cariche di spezie, sete e mercanzie varie. L’architettura e l’ingegnoso complesso di dighe e canali sono la testimonianza del livello e della raffinatezza raggiunta dalla città.

Percorreremo il Sentiero Principale, un percorso dal livello facile che parte dal Centro Visitatori e consente di ammirare i principali capolavori custoditi nel sito archeologico. Il Percorso attraversa il Siq, arriva al Tesoro, arriva alle Tombe Reali, comprendenti la Tomba dell’Urna, la Tomba della Seta, la Tomba Corinzia e la Tomba Palazzo, percorre l’emozionante Strada Colonnata per terminare al Castello della Ragazza (Qasr Al-Bint). Visiteremo la ‘Strada delle Facciate’, il Teatro scavato nella roccia e gli splendidi dipinti e Mosaici. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 6) Venerdì: Petra – Beidha (La Piccola Petra) – Wadi Rum – Mar Morto

Dopo la prima colazione in hotel, partenza da Petra per Beidha (la Piccola Petra), un importante sito archeologico situato a tre km circa a nord di Petra. Il sito insieme a Petra nel 1985 è entrato a far parte dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si pensa che fosse un importante sobborgo di Petra, vi si accede attraverso una stretta apertura, simile al Siq ma di scala molto più piccola. Il sito comprende tombe, templi, canali d’acqua e cisterne scavate nella roccia oltre a resti di affreschi su intonaco. Questa è una delle caratteristiche più importanti di Beidha ed è il luogo in cui si svolgevano molte attività religiose tra cui la Festa della Bevanda, quando il re dei Nabatei ospitava celebrazioni e offriva bevande ai suoi ospiti. C’è anche una grotta con i resti di un affresco dipinto dai Nabatei che rappresentava la vite, che confermava l’idea che Beidha fosse la zona di produzione del vino. Nel Siq Al Barid il sistema di irrigazione nabateo, che distribuiva l’acqua attraverso lunghi canali, bacini artificiali scavati nella roccia e dighe, testimonia la grandezza di questo sistema.

Poi partenza per una escursione in Jeep di 2 ore per una visita del Wadi Rum, che si trova a 60 km ad est di Aqaba, conosciuta come “La Valle della Luna” di numerosi film di Hollywood, una distesa di sabbia e sole dove vivono le tribù nomadi beduine. La valle scavata dallo scorrere di un fiume nella roccia granitica è il più vasto uadi della Giordania. Il panorama è affascinante per i suoi archi e ponti naturali scavati e plasmati naturalmente da secoli di vento ed erosione. Si osservano montagne sabbiose con colorazioni molto varie, che spaziano dal giallo al bianco, al rosso ed al marrone, intervallate da profondi canyon. Circa 30.000 incisioni rupestri decorano le superfici delle pareti rocciose del Wadi Rum. Trasferimento al Mar Morto, arrivo per la cena, sistemazione in hotel e pernottamento.

Giorno 7) Sabato: Mar Morto (No Guida)

Dopo la prima colazione in hotel, tempo libero a disposizione per attività balneari e relax. Possibilità di escursioni facoltative.

Il Mar Morto, che si trova tra la Giordania, la Cisgiordania e Israele, è una meraviglia della natura. Le sue rive si trovano nella depressione più profonda della terra a 400 mt sotto il livello del mare e a causa dell’evaporazione delle sue acque, non compensata dalle acque degli immissari, questa profondità è destinata ad aumentare. La continua evaporazione è anche la causa dell’altissima salinità delle acque che ha l’effetto di permettere di galleggiare facilmente e senza sforzo alcuno. L’attrazione principale del Mar Morto è l’acqua calda e il suo fango, ricco di minerali, è usato per scopi terapeutici e cosmetici nei centri benessere della zona.

Il Mar Morto ed il suo territorio hanno anche un profondo significato religioso, nel suo territorio affondano le radici del cristianesimo.   E’ possibile, camminando lungo un tranquillo sentiero immerso nella splendida vegetazione del Mar Morto, raggiungere il luogo dove Gesù fu battezzato da Giovanni Battista. Il sito battesimale, chiamato Al-Maghtas, è situato nove chilometri a nord del Mar Morto ed è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

E’ possibile anche visitare il Museo del punto più basso della terra e la Grotta di Lot. Il museo ospita una collezione di materiali provenienti dalla grotta di Lot (situata sulla collina poco lontana dal museo) ed esempi di abbigliamento greco-romano incredibilmente conservato, oltre a centinaia di iscrizioni greche. Salendo sulla collina si può visitare la grotta dove il profeta Lot trovò rifugio quando fu costretto ad abbandonare Sodoma e Gomorra. La grotta venne successivamente trasformata in una chiesa il cui complesso pavimento a mosaico è visibile ancora oggi. Cena e pernottamento in hotel al Mar Morto.

Giorno 8) Domenica: Mar Morto – Aeroporto di Amman

Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto per disbrigo delle formalità necessarie e partenza per il ritorno in Italia.

Quote individuali di partecipazione a partire da

899 euro
In camera doppia cat. hotel 3 stelle
1.099 euro
In camera doppia cat. hotel 4 stelle
NB. ASSICURAZIONE TOP 4% dell'importo del viaggio.
Copertura Pandemia. Massimale spese mediche € 150.000,00
Annullamento possibile fino al giorno della partenza con franchigia 15%

Le quote comprendono

  • Sistemazione in hotel nella cat. prescelta;
  • Trattamento di pensione completa;
  • Ingressi come da programma;
  • Guida in italiano in tour escluso al Mar Morto, arrivo/partenza;
  • Facchinaggio negli hotel ed aeroporto;
  • Trasporti e trasferimenti in bus deluxe;
  • Visto d'ingresso;
  • Assicurazione medico bagaglio (covid) obbligatoria.

Le quote non comprendono

  • Voli Internazionali;
  • Tasse aeroportuali;
  • Tasse d'uscita;
  • Mance e spese personali;
  • Bevande ai pasti;
  • Pasti non menzionati;
  • Eventuale assicurazione annullamento integrativa;
  • Tutto ciò non incluso nella quota comprende.

Altre proposte

Tour
Di gruppo
8gg

GIORDANIA CLASSICA

a partire da 799 euro
Tour
Di gruppo
8gg

GIORDANIA E WADI RUM

a partire da 999 euro
Tour
Di gruppo
8gg

IL MEGLIO DELLA GIORDANIA

a partire da 1.080 euro

News inerenti

Giordania: I siti Unesco da non perdere!

“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero... continua